Luigi Pareyson, Interpretazione e storia, a cura di A. De Maria, vol. 14 delle “Opere Complete di Luigi Pareyson”, Milano, Mursia, 2007

Gli scritti raccolti in questo volume sono nati nel corso di un quarantennio: 1939-1980. Si tratta di dispense universitarie, di interventi a convegni, di interviste e di «studi in memoria». Da essi traspare con singolare evidenza come per Pareyson la filosofia si configuri nei confronti della storia.
La filosofia ha certamente un carattere storico, ma, contro ogni forma di storicismo, Pareyson ne rivendica il suo carattere speculativo, antisoggettivistico, antiscettico, antirelativistico, giustificando condizionalità storica e speculatività con la sua prospettiva personalistica. La persona non è soltanto un prodotto storico, ma prospettiva vivente sulla verità. Verità e storia, sebbene situate su piani diversi, sono strettamente congiunte fra di loro, e la storia, lungi dal compromettere la verità, che è universale, ne contiene, fra errori e sbandamenti, le infinite rivelazioni.

Recensione


Indice

Premessa del curatore 5
Fonti 9
I. Il significato della ricerca filosofica e l’esistenzialismo 11
II. Vita arte filosofia 31
Introduzione 31
Parte Prima: Dialettica di vita, arte e filosofia (Croce) 32
1. Il nesso dell’estetica crociana con le estetiche precedenti 33
2. La forma conclusiva dell’estetica crociana 37
3. L’arte staccata dalla vita e dissolta nella filosofia 41
 Parte Seconda: Dissociazione della dialettica: la vita come arte (Spirito) 44
1. La crisi del razionalismo dialettico superatore del romanticismo irrazionalistico 44
2. Identificazione di arte e vita 48
3. Significato dell’estetismo critico 52
Parte Terza: Soppressione della dialettica: l’arte come vita (Della Volpe) 56
1. Passaggio alla metafisica del finito 56
2. La crisi della metafisica dialettica del romanticismo mistico 59
  3Identificazione di arte e vita 63
Parte Quarta: Riforma della dialettica: la «fine dell’arte» (Hegel e Croce) 67
1. La concezione della vita-arte e dell’arte-vita come dissoluzione del razionalismo metafisico-dialettico 67
2. L’interpretazione crociana del concetto hegeliano di «fine dell’arte» 71
3. Arte, religione, filosofia: superabilità e specificazione dell’arte 74 
4. Arte simbolica, classica, romantica: il superamento dell’arte nella forma dell’arte 84
5. La specificazione dell’arte nella dialettica e nella riforma della dialettica 90
Conclusione 93
III. Unità della filosofia 97
IV. Introduzione a Hegel 109
1. Unità o molteplicità della filosofia? 109
2. La tesi hegeliana dell’identità di filosofia e storia della filosofia. 113
3. Le critiche alla tesi hegeliana 116
4. Conclusione 119
V. Critica e metafisica 123
1. Filosofia e critica 123
2. L’umanismo finitistico 127 
3. Condizionalità storica; storicismo integrale e relativismo prospettivistico 134
4. La negazione del carattere speculativo della filosofia 145
5. La prospettiva personalistica: giustificazione del carattere storico e speculativo della filosofia 151
VI. Le categorie della storiografia filosofica 169
1. La categoria dell’unità 169
2. La categoria della molteplicità 177
3. La categoria della totalità 185
VII. Carattere storico e metafisico della filosofia 193
VIII. Essere e libertà 197
1. La persona come coincidenza di relazione con sé e relazione con altro 197
2. Dialettica di passività e attività nei rapporti fra libertà e situazione 198
3. Dialettica di passività e attività tanto nella libertà quanto nella situazione 199
4. Dalla dialettica di passività e attività alla coincidenza di autorelazione ed eterorelazione 200 
5. La situazione come relazione con altro: appello alla libertà e prospettiva sulla verità 201
6. La libertà come relazione con altro: iniziativa iniziata e consenso a un dono 203
 7. Coincidenza di autorelazione ed eterorelazione e sintesi di attività e recettività 204
8. L’apertura ontologica della persona umana 206
9. Essere e iniziativa 207
10. Essere e scelta 209
11. L’etica come ontologia della libertà 212
IX. Storicità e normatività della morale 215
X. Socialità della filosofia 225
XI. Perché la filosofia non è morta 233
XII. Parlano i filosofi 237
XIII. Filosofia e verità 241
XIV. Persuasione e libertà: problemi di un rapporto e indicazioni sistematiche 255
XV. L’università è morta e la nuova non è nata 265
XVI. La cultura apre la via all’unità politica europea 269
 
Indice dei nomi 273