Dipartimento di Discipline filosofiche, via Po 18 – Torino
Sabato 27 febbraio 1999
Marianna Gensabella Furnari (Università di Messina)
Francesco Paolo Ciglia (Università di Chieti)
Alessandro di Chiara (Università di Genova)
Luca Bagetto (Università di Torino)
Martin Weiss (Università di Vienna)
Giuseppe Modica (Università di Palermo)
Rosaria Longo (Università di Catania)
Francesco Russo (Pontificia Università della Santa Croce)
Roberto Sega (Liceo classico “Ariosto” di Ferrara)
Francesco Tomatis (Università di Torino)
Coordinatori: Giuseppe Riconda (Università di Torino), Giovanni Ferretti (Università di Macerata), Claudio Ciancio (Università del Piemonte orientale)
Indice
7 | Premessa |
11 | Giuseppe Modica, L’etica di Kierkegaard secondo Pareyson |
37 | Alessandro Di Chiara, Introduzione all’etica di Pareyson |
47 | Francesco Paolo Ciglia, Sorgente, germoglio e luce. La comprensione della verità nell’ermeneutica pareysoniana della maturità |
69 | Roberto Sega, Originalità e attualità dell’ermeneutica di Pareyson |
91 | Martin Weiß, L’ontologia dell’inesauribile |
109 | Francesco Russo, Autorealizzazione e ambiguità dell’uomo |
115 | Francesco Tomatis, Inizio e scelta |
125 | Marianna Gensabella Furnari, Ai confini dell’etica: legge morale ed esperienza religiosa |
157 | Luca Bagetto, Il processo della forma |
165 | Rosaria Longo, La radicalizzazione della libertà nella originarietà della scelta |
179 | Sossio Giametta, Sull’Ontologia della libertà. Il male, la sofferenza. |