L’immagine non è solo un oggetto dell’indagine teorica ed estetica. Essa costituisce il trascendentale, l’inaggirabile condizione genetica di possibilità del pensiero e dell’essere. Questa è la tesi di Johann Gottlieb Fichte, che comprese l’immagine come ‘concetto assoluto’ e potente forza di configurazione dell’esperienza: una proposta teorica che, nell’epoca dell’iconic turn, risulta particolarmente avvincente sotto il profilo filosofico.
La prima parte del volume discute la logica fichtiana dell’immagine articolandone le proprietà: autoriflessività, ricorsività, creatività.
La seconda studia il dispositivo argomentativo di cui l’immagine è ‘motore’: l’esibizione performativa della coerenza strutturale tra ciò che la filosofia dice e ciò che essa fa.
Alessandro Bertinetto (Viareggio 1971) è ricercatore di Estetica presso l’Università di Udine. Oltre a diversi articoli ha pubblicato i volumi Autocoscienza e soggettività nel pensiero di M. Frank (Torino 1998) e L’essenza dell’empiria. Saggio sulla prima ‘Logica trascendentale’ di J. G. Fichte (Napoli 2001). Ha curato l’edizione italiana della prima e della seconda Logica trascendentale di Fichte (Milano 2000 e 2004) e i volumi Leggere Fichte (Napoli 2009), Filosofia della musica. Un’introduzione (di P. Kivy: Torino 2007), e Athanasius Kircher e l’idea di scienza universale (Mimesis 2007; con F. Vercellone). Con F. Vercellone e G. Garelli è autore di Storia dell’estetica moderna e contemporanea e Lineamenti di storia dell’estetica (Bologna 2003 e 2008).
CIRM
Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Morfologia
“Francesco Moiso” Università degli Studi di Udine
Indice
Introduzione 9 | |
Ringraziamenti 17 | |
Parte prima LA TEORIA TRASCENDENTALE DELL’IMMAGINE | |
I. | “Iconic Turn”? La Bildfrage e la dottrina della scienza 23 |
II. | Filosofia dell’immagine – Filosofia come immagine 45 |
III. | L’assoluta forza del figurare 93 |
Excursus. “essere fuori dell’essere nell’essere”: l’immagine in Novalis e Fichte 113 | |
Parte seconda ARGOMENTAZIONE TRASCENDENTALE E RICORSIVITÀ | |
IV. | Logica dell’argomentazione trascendentale. La fondazione genetica del criticismo 129 |
V. | Il concetto trascendentale di spirito 161 |
VI. | Logica, metafisica, dottrina della scienza. Le institutiones omnis philosophiae (1805) 177 |
VII. | Fatto e genesi nella WL 1804/II. Intorno al metodo della dottrina della scienza 195 |
VIII. | Genesi e ricorsività. La deduzione delle categorie nella WL 1805 209 |
Considerazioni conclusive 245 | |
Bibliografia 249 |