Solcando il mare aperto dell’Europa all’alba del Ventesimo secolo, il giovane Martin Buber (1878-1965) ha sopra di sé diverse costellazioni, offerte tanto dal filosofare di Nietzsche, Dilthey e Simmel, quanto dalla letteratura della Jung Wien, quanto ancora da un ebraismo personale e sotterraneo, oscillante tra sionismo culturale e chassidismo. L’antitesi tra religione e religiosità offre a lui – come a noi – il sestante con il quale orientarsi in una così ardua navigazione. Forte di ciò, Buber veleggia in direzione dei lidi, talora ascosi, della mistica, approdando a Cusano e a Böhme, a Laozi e al Baal Schem. La pluralità delle vie, da lui attraversate in questa stagione della sua vita e del suo pensiero, è fedelmente ripercorsa nella presente monografia, in cui il giovane Buber assurge a paradigmatico testimone della simbiosi ebraicotedesca d’inizio Novecento e della sua irripetibile Stimmung.
Francesco Ferrari (Genova 1986) è Wissenschaftlicher Mitarbeiter presso la Friedrich Schiller Universität Jena, dove svolge attività di ricerca incentrata sul pensiero ebraico del Novecento. È autore della monografia Presenza e relazione nel pensiero di Martin Buber (Alessandria 2012) e curatore di diverse edizioni italiane di opere del filosofo viennese, apparse per Il Melangolo, Giuntina, Morcelliana.
Indice
Prefazione I di Martin Leiner | ||||||||
Ringraziamenti 11 | ||||||||
Introduzione 15 | ||||||||
I. | Deutschtum nella formazione del pensiero buberiano 25 | |||||||
I.1. | Influssi e incontri 28 | |||||||
I.1.1. | La presenza di Nietzsche 28 | |||||||
I.1.2. | Gli anni dell’università 36 | |||||||
I.1.2.1. | Allievo di Dilthey 38 | |||||||
I.1.2.2. | Allievo di Simmel 48 | |||||||
I.2. | Letteratura e teatro 58 | |||||||
I.2.1. | Fin de Siècle, finis Austriae 61 | |||||||
I.2.2. | Un giovanissimo Buber entra in contatto con la Jung Wien 64 | |||||||
I.2.3. | La Theatralische Sendung di Martin Buber 72 | |||||||
I.3. | Cultura, comunità, società 75 | |||||||
I.3.1. | La determinazione della cultura 75 | |||||||
I.3.1.1. | Kultur und Zivilisation 75 | |||||||
I.3.1.2. | Kultur und Religiosität 79 | |||||||
I.3.2. | Martin Buber pensatore anarchico della comunità 83 | |||||||
I.3.2.1. | L’esperienza di Neue Gemeinschaft 85 | |||||||
I.3.2.2. | La Wahlverwandtschaft tra martin Buber e Gustav Landauer 93 | |||||||
I.3.3. | L’interumano come principio della società 99 | |||||||
II. | Sionismo culturale ed ebraismo sotterraneo 107 | |||||||
II.1. | Cultursionismo 107 | |||||||
II.1.1. | Origini di un movimento 111 | |||||||
II.1.1.1. | “Feci professione di ebraismo prima di conoscerlo veramente” 111 | |||||||
II.1.1.2. | Il “risveglio del nostro popolo”: componimenti poetici 114 | |||||||
II.1.2. | 1901. Verso il V congresso sionista 118 | |||||||
II.1.2.1. | Rinascimento ebraico 118 | |||||||
II.1.2.2. | Il compito di un’elevazione spirituale 123 | |||||||
II.1.3. | Apogeo e declino del Cultursionismo buberiano 129 | |||||||
II.1.3.1. | Frazione democratica e l’affermazione di un centro spirituale 130 | |||||||
II.1.3.2. | Arte ebraica 137 | |||||||
II.1.3.3. | Un epilogo solo apparente 140 | |||||||
II.2. | Un ebraismo personale e sotterraneo 146 | |||||||
II.2.1. | I primi tre discorsi sull’ebraismo 147 | |||||||
II.2.1.1. | Il senso che l’ebraismo ha per gli ebrei 147 | |||||||
II.2.1.2. | l’ebraismo come fenomeno popolare 153 | |||||||
II.2.1.3. | Il carattere profetico del rinnovamento dell’ebraismo 158 | |||||||
II.2.2. | Lo spirito dell’ebraismo 162 | |||||||
II.2.2.1. | Cogliere l’assoluto del reale la mitopoiesi ebraica 163 | |||||||
II.2.2.2. | Il carattere orientale dell’ebraismo 166 | |||||||
II.2.2.3. | Ebraismo come religiosità 169 | |||||||
II.2.2.4. | Verso una rigenerazione dell’ebraismo 175 | |||||||
III. | La mistica, luogo della libertà religiosa 179 | |||||||
III.1. | Mistici tedeschi 181 | |||||||
III.1.1. | Una lettura di Jacob Böme 181 | |||||||
III.1.2. | Due autori moderni per la storia del problema dell’individuazione 186 | |||||||
III.1.2.1. | L’oggetto della dissertazione 187 | |||||||
III.1.2.2. | La riformulazione della dottrina del Microcosmo 190 | |||||||
III.1.2.3. | Individuo e individuazione in Cusano 194 | |||||||
III.1.2.4. | Individuo e individuazione in Böme 199 | |||||||
III.2. | La riscoperta del chassidismo 202 | |||||||
III.2.1. | Due antologie portano il chassidismo all’attenzione dell’uomo occidentale 202 | |||||||
III.2.2. | Cabbalà divenuta ethos. La determinazione del chassidismo in Le storie di Rabbi Nachman 208 | |||||||
III.2.3. | Mitopoiesi e i quattro volti dell’estasi. La Leggenda del Baal Schem 216 | |||||||
III.2.3.1. | Il conflitto tra mito e religione nella mistica ebraica 216 | |||||||
III.2.3.2. | I quattro volti dell’estasi nella mistica ebraica 219 | |||||||
III.2.4. | La critica di Buber alla religione attraverso la ridefinizione dell’antitesi sacro-profano operata dal chassidismo 227 | |||||||
III.3. | Tra Oriente e Occidente 235 | |||||||
III.3.1. | Il pellegrinaggio a Oriente di Martin Buber 235 | |||||||
III.3.2. | La lezione di Buddha e il folklore di straordinari racconti cinesi 244 | |||||||
III.3.3. | Buber e il pensiero taoista 247 | |||||||
III.3.3.1. | Dall’insegnamento alla religione 248 | |||||||
III.3.3.2. | La determinazione del Tao 253 | |||||||
III.3.4. | La ‘voce dell’uomo’: Confessioni estatiche 260 | |||||||
III.3.5. | Epica e mito tra Celti e Finni 269 | |||||||
III.3.6.. | Mistica come solipsismo religioso 270 | |||||||
III.4. | Sulla soglia del dialogo 274 | |||||||
III.4.1. | Daniel. Summa del pensiero predialogico buberiano ed opera di transizione 275 | |||||||
III.4.1.1. | Direzione in vista del conseguimento dell’unità 279 | |||||||
III.4.1.2. | Realtà come realizzazione 281 | |||||||
III.4.1.3. | Vivere pericolosamente: il senso 285 | |||||||
III.4.1.4. | Il teatro, luogo della popolarità 290 | |||||||
III.4.1.5. | La forza di una vita è la forza della sua unità 293 | |||||||
III.4.2. | Gli anni della Grande Guerra 297 | |||||||
III.4.2.1. | Intorno al Kriegsbuber 297 | |||||||
III.4.2.2. | Caporedattore di Der Jude 300 | |||||||
III.4.2.3. | Eventi e incontri 306 | |||||||
III.4.2.4. | Verso una conversione 314 | |||||||
Conclusione Martin Buber pensatore religioso liberale 319 | ||||||||
Bibliografia 331 | ||||||||
Indice dei nomi 359 |