Marco Brignone, La duplicità dell’uomo. La dialettica antinomica in Kant e Pascal, Milano, Albo Versorio, 2012, pp. 142, € 15,00

Kant e Pascal: due posizioni filosofiche “simmetriche ma irreducibili”, scriveva nel 1964 Augusto Del Noce. Questo libro svolge un loro confronto alla luce della dialettica antinomica, ossia di una concezione dell’uomo come essere doppio. Tale tema, decisivo in entrambi i filosofi, non era stato sino a oggi preso in considerazione dalla letteratura critica come chiave interpretativa per accostarli, mentre invece è l’unico che ne consenta un confronto esauriente. Questa ricerca, svolta principalmente sulla base dei testi, si propone perciò di accostare i due filosofi, evidenziando differenze e continuità, attraverso la distinzione di due ambiti nell’uomo, trattata nei suoi aspetti teoretici, etici e religiosi.

Marco Brignone (Torino, 1981) ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia Teoretica, Morale ed Ermeneutica Filosofica presso l’Università degli Studi di Torino, dove è attualmente cultore della materia in Filosofia Morale. Si occupa, oltre che del pensiero di Kant e di Pascal, del tema del dualismo antropologico.

Albo Versorio


Indice

Avvertenza   12
   
Introduzione  13
 
Capitolo I. Questioni preliminari. Alcune affinità tra il Kant precritico e Pascal
1. La considerazione della natura e dell’uomo  17
2. La libertà e il male: iniziali similitudini e differenze  24
3. Il rapporto tra la natura e Dio e la questione della libertà  28
4. Il Sublime, la riflessione morale e il problema del male  35
 
Capitolo II. Il confronto fra la terza antinomia di Kant e l’Entretien avec M. de Saci di Pascal
1. Kant: libertà e natura “sotto rispetti diversi”  43
2. La concezione kantiana dei due caratteri  48
3. Pascal: grandezza e miseria “in soggetti diversi”  52
4. La concezione pascaliana delle due nature  57
5. La soluzione dell’antinomia in Kant e in Pascal  60
  
Capitolo III. La dialettica antinomica sotto il riguardo morale
1. Miseria e amor proprio  66
2. Grandezza e legge morale come dovere  71
3. L’insanabile contraddittorietà umana, l’imperativo categorico e il rispetto  76
4. Il sublime  82
5. Il pari e i postulati  84
6. Il cristianesimo  91
 
Capitolo IV. La dialettica antinomica sotto il riguardo religioso
1. Il peccato originale in Pascal  97
2. Il male radicale in Kant  101
3. Libertà, male e peccato originale in Kant  109
4. Pascal: la fede, Gesù Cristo e la grazia  114
5. Kant: fede, Gesù Cristo e la grazia  118
6. La corrispondenza tra le due antinomie e il movimento di caduta e di risollevamento  123
 
Conclusione. La dialettica antinomica come esperienza della libertà e del male  127
 
Appendice. Tavola della concordanza tra l’edizione Chevalier e l’edizione Brunschvicg  131
 
Bibliografia  133