K.W.F. Solger (1780-1819) ha elaborato nel grande contesto dell’idealismo tedesco una profonda e autonoma ontologia dialettica di matrice neoplatonicocristiana, basata sul concetto di rivelazione dell’unità dell’assoluto nella dualità dell’esistenza, non ancora molto studiata in ambito italiano. Nelle sue opere egli ha analizzato questa ontologia della rivelazione nella configurazione che essa assume all’interno di quelle che per il pensiero romantico e idealistico sono le forme fondamentali dello spirito umano, e cioè l’arte, la filosofia e la religione. I testi di Solger che vengono in particolare presi in considerazione nelle due parti’ dei presente lavoro – e cioè Erwin, Dialoghi filosofici su essere, non essere e conoscere e Sul vero significato e sulla destinazione della filosofia, specialmente nel nostro tempo, scritti afferenti alle diverse fasi della sua elaborazione teorica – delineano un modello di rivelazione nel quale convivono in unione tensiva la necessità della creazione, intesa idealisticamente come manifestazione del divino nel proprio opposto, e la libertà dell’incarnazione redentiva, concepita luteranamente come assunzione del negativo da parte del positivo. Ne deriva la prospettazione di un’originale figura speculativo-fattuale di dialettica negativa attraverso cui Solger intende far convivere l’assolutezza del principio, l’autocoscienza del finito e l’esistenza del male.
Luca Ghisleri ha conseguito il dottorato di ricerca in Ermeneutica filosofica sotto la guida di Claudio Ciancio ed è attualmente assegnista di ricerca in filosofia teoretica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale (sede di Vercelli). Ha pubblicato, tra l’altro, il volume Inizio e scelta. Il problema della libertà nel pensiero di Luigi Pareyson (Trauben, Torino 2003). È socio dell’Associazione italiana per gli studi di filosofia e teologia e collabora con le riviste «Giornale di metafisica» e «Annuario filosofico».
Indice
Premessa 9 | |||
Parte prima LA RIVELAZIONE TRA ARTE E RELIGIONE | |||
1. | Modelli e copie 14 | ||
2. | Il sogno di Adelbert 18 | ||
2.1 | Introduzione 18 | ||
2.2 | Fasi del racconto 19 | ||
3. | Idea e idee 23 | ||
4. | Il bello e la sua tragedia 25 | ||
5. | Creazione, fantasia, arte 36 | ||
5.1 | La creazione 36 | ||
5.2 | La fantasia 37 | ||
5.3 | L’arte simbolica e allegorica 43 | ||
6. | Ironia e dialettica negativa 46 | ||
7. | Rivelazione, creazione e redenzione 56 | ||
| |||
Parte seconda LA RIVELAZIONE TRA RELIGIONE E FILOSOFIA | |||
1. | Filosofia e rivelazione 61 | ||
1.1 | Arte, religione e filosofia 61 | ||
1.2 | Filosofia e dialogo 66 | ||
1.3 | sistema, dialogo e vita 68 | ||
2. | L’uno ci-li si fa due 73 | ||
2.1 | Spaesamento salutare 73 | ||
2.2 | Essere singolare e conoscere universale 76 | ||
2.3 | Essere e non essere 78 | ||
2.4 | Eessenza, natura e autocoscienza 81 | ||
2.5 | Identità e opposizione 85 | ||
2.6 | L’uno e il due 89 | ||
3. | La teoria speculativa della religione p. 91 | ||
3.1 | Gnoseologia, ontologia ed etica p. 91 | ||
3.2 | Gnoseologia e filosofia p. 95 | ||
3.2.1 | La conoscenza inferiore 96 | ||
3.2.2 | La conoscenza superiore 99 | ||
3.2.3 | Il rapporto tra le due conoscenze 102 | ||
3.2.4 | Fede e conoscenza 104 | ||
3.2.5 | Fede e filosofia 106 | ||
3.2.6 | Specchio e vita 109 | ||
3.3 | L’ontologia cristica 111 | ||
3.3.1 | La dialettica negativa 111 | ||
3.3.2 | L’annientamento del nulla 113 | ||
3.3.3 | L’eterna legge del mondo 115 | ||
3.3.4 | Dialettica divina e umana 116 | ||
3.4 | natura, etica e libertà 120 | ||
3.4.1 | Natura ed etica 120 | ||
3.4.2 | Etica e religione 124 | ||
3.4.3 | Tra hegel e kierkegaard 129 | ||
3.5 mistica e rassegnazione 131 | |||
Bibliografia essenziale 135 |