Questo testo ricostruisce un evento rilevante nella storia del pensiero occidentale: le lezioni di Schleiermacher sulla dialettica. In esse viene istruito un paradigma di esercizio della filosofia nel quale si riepilogano e si traducono in atto le istanze basilari che animano il desiderio di sapere. Tale paradigma, nel quale si esprime una vera “filosofia prima”, ossia un argomentato reticolo di logica e metafisica, coniuga in maniera originale alcune delle prospettive cruciali del pensiero di Platone e della filosofia trascendentale kantiana. Per tale motivo esso ha fermentato in profondità il pensiero filosofico dell’Ottocento e del Novecento, sia pure per vie per lo più sotterranee e non riconducibili a un testo canonico. Il presente volume si basa sul corso di lezioni del 1822, che si colloca all’apogeo dell’attività filosofica e teologica dell’autore. Esso è il risultato di una complessa operazione editoriale nella quale si presenta per la prima volta in italiano il discorso e l’argomentazione depositati in una serie di materiali che solo di recente (2002) hanno guadagnato un’edizione critica accettabile. È su questa edizione che si è condotta la traduzione italiana.
Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher è uno degli autori più rappresentativi della cultura tedesca e europea dell’Ottocento. La sua attività accademica e letteraria abbraccia territori molteplici, che vanno dalla critica biblica alla filosofia, dalla teologia alla pedagogia, all’ermeneutica e alla stessa pubblicistica etico-politica. È autore celebre di opere come i Discorsi sulla religione e la Dottrina della fede. La sua intensa attività filosofica è stata consegnata per lo più nei suoi corsi di lezioni (ad esempio sulla dialettica, sull’etica, sull’ermeneutica) e ha trovato un’espressione condensata nelle Memorie accademiche.
Sergio Sorrentino è professore di Filosofia della religione all’Università di Salerno. È autore di diverse opere, tra cui Dietrich Bonhoeffer e la teologia della secolarizzazione (1974), Chiesa, mondo e storia nel pensiero del secolo XIX (1977), Schleiermacher e la filosofia della religione (1978), Ermeneutica e filosofia trascendentale (1986), Filosofia ed esperienza religiosa (1993). Di Schleiermacher ha curato la traduzione italiana della Dottrina della fede (I-II, 1981-1985) e il saggio Il valore della vita (2000).
Indice
La dialettica come pratica dialogica. Per un approccio veritativo del reale. Saggio introduttivo di Sergio Sorrentino | |||
1. | Genesi teoretica e origine storica della Dialektik 5 | ||
2. | La costituzione della Dialektik 21 | ||
3. | Dialettica e filosofia prima 33 | ||
4. | Il sapere in movimento e il senso del conoscere scientifico 39 | ||
Scheda biografica 47 | |||
Nota bibliografica | |||
1. | Biografie 50 | ||
2. | Opere di Schleiermacher 50 | ||
a. | Edizioni complessive 50 | ||
b. | Edizioni singole 52 | ||
c. | Edizioni della “Dialektick” 53 | ||
d. | Versioni italiane di opere singole 53 | ||
3. | Opere su Schleiermacher 54 | ||
Nota redazionale | |||
1. | Gli “editori” della “Dialektick” 59 | ||
2. | Le fonti utilizzate dagli editori 60 | ||
3. | Le opzioni degli editori 62 | ||
4. | L’edizione italiana 67 | ||
Nota del curatore 70 | |||
F.D.E. SCHLEIERMACHER DIALETTICA (1822) | |||
I. PARTE GENERALE | |||
[1] La dialettica come arte del dialogo 75 | |||
[2] Modalità del dialogo 80 | |||
[3] Principi e connessone del sapere 90 | |||
[4] Indispensabilità della dialettica 94 | |||
[5] Dialettica e vita attiva [§§ 7-10] 98 | |||
[6] Relazione tra arte e scienza [§§ 24-33] 101 | |||
[7] Storia della dialettica [§§ 33-43] 111 | |||
[8] Compito della dialettica [§ 44-56] 116 | |||
[9] Presupposto e metodo del dialogo 120 | |||
[10] Sapere superiore e sapere inferiore [§ 57-68] 123 | |||
[11] Forme di scetticismo [§ 69-74] 133 | |||
[12] I due compiti della dialettica [§§ 75-85] 137 | |||
II. PARTE TRASCENDENTALE | |||
1. Il problema trascendentale in generale | |||
[13] Pensare, volere e sentire 145 | |||
[14] I due contrassegni del sapere [§§ 86-87] 148 | |||
[15] L’influsso dell’individuale [§§ 88-91] 153 | |||
[16] Concordanza del pensiero con l’oggetto [§§ 94-97] 155 | |||
[17] I due poli del pensare [§§ 92-93; §§ 99-113] 160 | |||
[18] Caos ed essere [§ 114] 167 | |||
[19] I due poli noetici [§ 118-119] 172 | |||
[20] Caratteri del sapere [§§ 120-122] 177 | |||
[21] I tre gradi del sapere noetico [§§ 113-117] 179 | |||
[22] Sapere e pensiero individuale [§§ 123-127] 186 | |||
[23] Concetto ed immagine [§§ 128-131] 193 | |||
[24] Reale ed individuale [§§ 132-137] 195 | |||
[25] Spazio e tempo 198 | |||
[26] Opposizione suprema e spazio trascendentale 202 | |||
2. Ricerca di ciò che dal lato trascendentale corrisponde al lato formale | |||
[27] Concetto e giudizio [§§ 138-142] 206 | |||
[28] Concetto [§§ 145-154] 212 | |||
[29] Giudizio [§§ 155-163] 220 | |||
[30] Confini del concetto e del giudizio [§§ 164- 167] 228 | |||
[31] Confini noetici e pensare effettivo 232 | |||
[32] I confini noetici come presupposto 237 | |||
[33] Idealismo e realismo [§§ 168-175] 241 | |||
3. Delucidazione trascendentale del sapere nella forma del concetto | |||
[34] Unicità della ragione e concetti innati [§ 176] 248 | |||
[35] Origine e sviluppo dei concetti [§§ 177-179] 251 | |||
[36] Forza e manifestazione [§§ 180-182] 254 | |||
[37] Forza suprema e panteismo [§§ 183-188] 256 | |||
4. Delucidazione trascendentale del sapere nella forma del giudizio | |||
[38] Identità della produzione del giudizio [§§ 189-192] 268 | |||
[39] Giudizio e comunanza dell’essere [§§ 193-194] 270 | |||
[40] Visione statica e visione dinamica dell’essere [§§ 195-197] 272 | |||
[41] Essere-per-sé e essere-insieme [§ 199] 275 | |||
[42] Libertà e necessità [§ 198] 276 | |||
[43] Destino e provvidenza 280 | |||
5. Sapere e volere e loro relativa identità nel sentimento | |||
[44] Le quattro formule del fondamento trascendente 285 | |||
[45] Fondamento trascendente e ideale del sapere 290 | |||
[46] Le tre vie al fondamento trascendente 294 | |||
[47] Nuovo approccio muovendo dal volere [§§ 212-213] 295 | |||
[48] Volere e fondamento trascendente [§ 214] 299 | |||
[49] Legge morale e ordine del mondo 303 | |||
[50] Il sentimento come autocoscienza immediata [§ 215] 306 | |||
[51] Rapporto tra filosofia e religione 313 | |||
6. La relazione tra Dio e il mondo | |||
[52] Valore delle formule del fondamento trascendente [§§ 216-217] 317 | |||
[53] Mondo e Dio [§§ 218-224] 322 | |||
[54] Teosofia e filosofia [§ 227] 327 | |||
[55] Filosofia e dogmatica 329 | |||
III. PARTE TECNICA O FORMALE | |||
Introduzione | |||
[56] Il sapere in movimento [§ 230] 335 | |||
[57] Elemento recettivo e elemento spontaneo [§ 231] 336 | |||
[58] L’idea di mondo e di divinità come principi costruttivi [§ 232,1] 338 | |||
[59] Costruzione e combinazione del sapere [§ 232,2; § 233] 340 | |||
[60] Procedimento euristico e architettonico [§§ 234-235] 341 | |||
Sezione 1 Teoria della costruzione o della produzione del pensare in quanto sapere. | |||
Considerazione preliminare: Gli stati del sapere e l’errore | |||
[61] Pensare e sentimento di convinzione [§ 236] 343 | |||
[62] Pensare e idea del sapere [§ 238] 344 | |||
[63] Primo stato intermedio [§ 238.4] 346 | |||
[64] Secondo stato intermedio [§ 238.4] 347 | |||
[65] Pensiero condizionato e pensiero puro [§ 239] 349 | |||
[66] L’assunto scettico come tramite al sapere [§ 240] 350 | |||
[67] Inevitabilità dell’errore [§ 243] 352 | |||
[68] L’errore nel punto di partenza relativo [§ 244] 353 | |||
[69] Errore come peccato [§ 245] 354 | |||
[70] Unilateralità dei sapere parziale 356 | |||
Capitolo primo Teoria della formazione del concetto | |||
[71] Approssimazione e suddivisione dei concetti [§§ 248-250] 359 | |||
[72] Contrassegni distintivi [§ 251-255] 362 | |||
[73] Le due vie della formazione del concetto [§256] 366 | |||
1. Processo di induzione | |||
[74] Il voler-sapere [§ 255] 370 | |||
[75] Immagine e forma [§§ 258-264] 371 | |||
[76] Definizione mediante la ragione [265-266] 375 | |||
[77] Criterio della reversibilità dei giudizi [§§ 296-297] 379 | |||
[78] Verità delle immagini universali [§ 271] 381 | |||
[79] Linguaggio come sistema universale di segni [§§ 272-275] 383 | |||
[80] Canone del procedimento critico [§§ 276-277] 389 | |||
2. Processo di deduzione | |||
[81] I due momenti del processo di deduzione [§ 278-283] 392 | |||
[82] Regole per l’avanzamento [§§ 284-288; 29 1; 297] 397 | |||
[83] Regole del processo di suddivisione [§§ 289-290 e 298-301] 401 | |||
[84] Fine del processo di divisione 409 | |||
[85] Osservazioni comparative sulla logica tradizionale 411 | |||
Capitolo secondo: Teoria della formazione del giudizio | |||
[86] Confini del pensare e forma del giudizio [§ 304] 416 | |||
[87] Giudizio incompleto, completo e assoluto [§§ 305-311] 418 | |||
[88] Quantità dei giudizi incompleti [§§ 312-317] 422 | |||
[89] Canone del giudizio completo [§§ 318-324] 426 | |||
[90] Suddivisione delle forme del giudizio 428 | |||
[91] Teoria dell’inversione [§§ 325-326] 433 | |||
[92] Procedimento sillogistico [§§ 327-329] 435 | |||
Sezione II. Connessione del sapere. Teoria della combinazione | |||
Introduzione | |||
[93] Rivelazione e scoperta originaria 439 | |||
Capitolo primo: Procedimento euristico [§§ 330-334] | |||
[94] Caratteristica generale 442 | |||
[95] Le leggi di congruenza e di analogia 446 | |||
[96] Osservazione e esperimento 450 | |||
[97] Il momento individuale 453 | |||
Capitolo secondo: Procedimento architettonico [§§ 335-346] | |||
[98] Teoria della composizione filosofica [§§ 335-343] 455 | |||
[99] Dialettica e matematica [§§ 344-346] 460 | |||
Appendice 1 | |||
DIALETTICA (1814/15) | |||
Introduzione (§§ 1-85) 465 | |||
I Parte trascendentale (§§ 86-229) 480 | |||
II Parte tecnica (§§ 230-346) 534 | |||
Sez. I Costruzione del sapere in sé (§§236-346) 537 | |||
Capitolo I Teoria della formazione del concetto (§§ 248-303) 543 | |||
Capitolo II Teoria della formazione del giudizio (§§ 304-329) 566 | |||
Sez. II Teoria della combinazione 571 | |||
Capitolo I Il procedimento Euristico (§§ 330-334) 571 | |||
Capitolo II Il procedimento architettonico (§§ 335-346) 572 | |||
Appendice II | |||
INTRODUZIONE ALLA DIALETTICA (1833) | |||
§ 1 577 | |||
§ 2 587 | |||
§ 3 595 | |||
§ 4 601 | |||
§ 5 611 | |||
(§ 2) 617 | |||
Indice dei nomi 625 | |||
Indice dei concetti 627 |