Il volume col quale si dà inizio alla pubblicazione delle Opere complete di Luigi Pareyson costituisce la raccolta di tutti gli scritti, già pubblicati su giornali e riviste, che accompagnano l’elaborazione dell’Ontologia della libertà (1995), opera principale dell’ultimo periodo del suo pensiero.
La Prima Parte (Il principio, la dialettica, il male) si apre con l’ultimo corso tenuto da Luigi Pareyson nel 1983, intitolato Essere e libertà. Il principio e la dialettica, a cui seguono saggi sulla dialettica, sul problema del male, sull’inferno, sulla natura e l’escatologia.
In questa sezione abbiamo una prima espressione dell’ontologia della libertà, efficacemente tratteggiata nel suo scaturire dalla precedente riflessione di Pareyson. Per comprendere l’essere come libertà la riflessione ontologica deve approfondirsi in una dialettica tragica che colga l’ambiguità della realtà nel suo stesso principio. Confrontandosi con Plotino e Fichte, ma anche con Schelling e Dostoevskij, Pareyson espone sinteticamente la sua prima formulazione di un’ontologia della libertà originaria, avviando alla sua luce un’ermeneutica filosofica dell’esperienza religiosa cristiana, che nei problemi di Dio, della libertà, dei male ha i suoi interrogativi estremi.
La Seconda Parte (Senso dell’ambiguità) raccoglie, seguendo un progetto dell’autore, le interviste e gli articoli di giornale scritti alla fine degli anni Ottanta.
Essa in primo luogo traduce, arricchendola di molte sfumature, l’ontologia della libertà nell’interpretazione del senso dell’ambiguità esistenziale e quotidiana, con frequenti ricorsi alla letteratura, della quale Pareyson nei suoi Elzeviri si mostra attento e profondo interprete.
Inoltre permette, attraverso le Interviste, di accedere al laboratorio interiore dei filosofo: seguendone i dubbi., ripercorrendone l’elaborazione del pensiero, saggiandone la riflessione sulle più urgenti questioni dell’epoca contemporanea.
Indice
Prefazione del curatore 5
Simboli 8
Fonti 9
ESSERE LIBERTA AMBIGUITÀ
Introduzione. Pensiero ermeneutico e pensiero tragico 13
PARTE PRIMA. IL PRINCIPIO, LA DIALETTICA, IL MALE
Capitolo primo. Essere e libertà. Il principio e la dialettica 21
- Considerazioni sul principio: il fondamento e l’abisso 21
- Considerazioni sulla dialettica: la contraddizione e la libertà 26
- Paradossalità del pensiero dell’abisso e del pensiero in genere 31
- Aporetica del principio 40
- L’aporetica del principio in Plotino 47
- L’aporetica del principio in Fiche 53
- Dialettica e ontologia 59
- La positività come lotta vittoriosa sulla negatività 66
- La positività come affermazione di cui è possibile la negazione 70
- Possibilità del male come limite della finitezza (dolore) e realtà del male come frutto della libertà (peccato) 77
- Il principio è positività (dialettica eterna e storia) e generosità (abisso e origine): libertà 83
Capitolo secondo. Una nuova dialettica 92
Capitolo terzo. Sul problema del male 95
Capitolo quarto. La lotta fra bene e male 99
Capitolo quinto. Un vuoto chiamato inferno 104
Capitolo sesto. Inferno 106
Capitolo settimo. La natura tra estetica e ontologia. 111
- Natura e arte 111
- Trascendenza della natura. 113
- La natura e il male 115
- Appendici 120
Corruzione della natura, 120;
Palermo, 120;
Gratitudine, 121
PARTE SECONDA. SENSO DELL’AMBIGUITÀ
Capitolo primo. Elzeviri 125
- La tortura della rosa 125
- Nell’orbita del sole nero 127
- Libertà paradossale 129
- La pipa e il pendolo 131
- Dio è morto, fatevi Dei 133
- Di libero arbitrio non di servo encomio 135
- Cosi ci parlò Zarathustra 137
- La tragedia della libertà 139
- La divina impotenza 141
- Dio esiste io l’ho pensato 143
- Aspettando l’ultimo Dio 145
- La felicità nel malessere 148
- Un momento di vera svolta 150
- Paradossi di un inflessibile 152
- Schelling e il Dio scomparso 155
- Rovesciamento dell’ateismo 157
- Per una dialettica dell’ambiguità 160
Capitolo secondo. Interviste 163
- Nichilismo e cristianesimo 163
- Filosofo nel mistero del male 166
- I sentieri del filosofo 170
- La libertà, poi il nulla 173
- Interpretazione e libertà 175
- Se muore il Dio della filosofia 180
- Alle radici del male 191
- “Io, filosofo della libertà” 194
Note del curatore 199
Indice dei nomi 213