Riflettere Bergson va inteso nel senso suggerito dall’uso transitivo del verbo: si tratta cioè di “rispecchiare”, per restituire un’esperienza di questa filosofia azzardandone una riscrittura e, soprattutto, per fare luce sulla sua flessione intrinseca. A flettersi, incurvarsi e ripiegarsi, nello sforzo di seguire le curve del reale modellandosi sulla sua mobilità, è il pensiero di Bergson, che tenta così di vincere la rigidità di ogni schema.
Il ricorrere nelle opere di un certo lessico del rovesciamento, dell’inversione, della conversione, e di immagini, esplicite o da esplicitare, che rimandano alla stessa dinamica, rappresenta il punto di partenza di questo studio. L’inversione, benché mai messa a tema come tale, ha un ruolo decisivo in questa filosofia, perché ne è il fondamento e la direzione. Farlo emergere e definirne i tratti si rivela un valido principio di lettura, volto a restituire, nella sua complessità, il movimento di questo pensiero che pensa il movimento.
Palma Di Nunno (Torino, 1979) ha conseguito la Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Torino e il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia presso l’Università Paris-IV Sorbonne e l’Università del Salento.
Indice
Prefazione di Ugo Ugazio 9 | |
Abbreviazioni delle opere di Bergson 14 | |
Introduzione | |
1. | Considerazioni metodologiche 15 |
2. | Lessicologia speculativa 22 |
3. | Rischi inevitabili: il movimento retrogrado del vero, la logica di fabbricazione e la ripetitività 29 |
Capitolo 1 Repérage: prime coordinate | |
1. | L’inversione come principio del metodo 39 |
2. | La filosofia è «conversion de l’attention» 49 |
3. | L’inversione come «image médiatrice» 54 |
4. | Le figure rovesciate di Matière et mémoire 62 |
5. | Conversione: tra epistrophē e metanoia 74 |
6. | Un’«ambiguità neoplatonica»? 81 |
Capitolo 2 Lo stile del pensiero | |
1. | Inversione e linguaggio: un momento di microlettura 87 |
2. | Un paradosso? 92 |
3. | Parole e pensiero: il linguaggio della filosofia 101 |
4. | Una parola gracile e graziosa 106 |
5. | Intuizione estetica e intuizione metafisica 114 |
6. | L’arte filosofica della composizione 122 |
7. | Inversione e dualismo: una questione di espressione 128 |
8.1 | Le rire. Il mondo alla rovescia 137 |
8.2 | Un esercizio di filosofia “al dritto”. L’inversione: da «image médiatrice» a «image primitive» 145 |
Capitolo 3 L’évolution créatrice: l’opera dell’inversione e l’inversione all’opera | |
1. | Il rovesciamento ne L’évolution créatrice: doppia portata di una stessa immagine 155 |
2. | Inversione e tendenza. Le forme della creazione 159 |
3. | Le specie: vortici della creazione 172 |
4.1 | Un’inversione nel cuore dell’essere 186 |
4.2 | Coscienza e vita, vita e coscienza 193 |
4.3 | Di nuovo su inversione e dualismo 195 |
5. | L’intuizione: inversione dell’inversione 201 |
6. | L’«élan vital»: un’immagine per analogia 210 |
7. | Rovesciare il rovescio: conferma dell’inversione come esigenza del metodo ne L’évolution créatrice 215 |
Capitolo 4 «Agir en homme de pensée et penser en homme d’action» | |
1. | Il valore insostituibile dello sforzo 231 |
2. | L’esperienza della verità. Tra metafisica e morale 243 |
3. | Una meditazione per immagini 252 |
4. | La gioia: un sentimento divino 264 |
5. | Le anime della conversione 270 |
6. | «Les meilleurs d’entre nous». Posto e ruolo della filosofia 277 |
7. | L’accordo e i suoi rivolti. Considerazioni conclusive 282 |
Appendice: | |
Lessico scelto 303 | |
Figure del rovesciamento 319 | |
Bibliografia 323 |