Qual è la trama di fondo che attraversa in maniera costante, nel succedersi delle sue diverse fasi, la speculazione di Luigi Pareyson (1918-1991)?
La presente ricerca si prefigge di mostrare come questa trama sia costituita dal problema della libertà, che è sempre intesa da Pareyson – pur nel progressivo passare della sua analisi dal piano etico al piano ontologico – come inizio e come scelta. Essa è infatti concepita, da una parte, come indipendenza e autodeterminazione e, dall’altra parte, come decisione di un’alternativa. Proprio per questa sua scansione duale (che la radica nella tradizione neoplatonica e in quella dell’esistenzialismo cristiano) la concezione pareysoniana della libertà assume una configurazione dialettica sia riguardo al nesso di tempo ed eternità sia riguardo al rapporto tra bene e male e si pone al centro di una vera e propria ontologia dialettica dell’incommensurabilità partecipativa e oppositiva.
L’articolarsi di questa ontologia dialettica (che fa riferimento alla costellazione costituita dai nessi tra dono ed esercizio, libertà maggiore e libertà minore, sofferenza e grazia, essere e nulla) porta Pareyson a pensare – alla luce del paradosso – il rapporto (costitutivo dell ‘uomo) tra la libertà e la grazia e il rapporto (costitutivo di Dio) tra la libertà e l’essere.
Luca Ghisleri (Ghedi, BS, 1969) si è laureato in filosofia all’Università di Milano e ha conseguito il dottorato di ricerca in ermeneutica presso l’Università di Torino. Ha pubblicato saggi e articoli riguardanti, tra l’altro, il problema della libertà nel pensiero antico e medioevale, il pensiero di Luigi Pareyson e il tema del destino. È attualmente impegnato in ricerche relative al problema della libertà all’interno del pensiero moderno. È socio dell’Associazione italiana per gli studi di filosofia e teologia.
Indice
Premessa 9 | |
Capitolo I La dialettica dell’implicanza e dell’incommensurabilità | |
1. | L’orizzonte di partenza: la persona 15 |
2. | La dialettica dell’implicanza 17 |
2.1 | Kierkegaard: l’implicanza tra tempo ed eternità 17 |
2.2 | Heidegger: l’implicanza interna al tempo 20 |
2.3 | Barth: l’implicanza interna all’eternità 22 |
2.4 | Jaspers: l’implicanza eretta ad assoluto 35 |
3 | La dialettica dell’incommensurabilità 41 |
3.1 | Libertà e partecipazione in Marcel e in Lavelle 41 |
3.2 | Idealismo, spiritualismo ed esistenzialismo: Guzzo e Carlini 44 |
3.3 | L’iniziativa tra possibilizzazione e valutazione 50 |
4 | Dialettica della mediazione, dell’implicanza e dell’incommensurabilità 58 |
Capitolo II La dialettica dell’esistenza tra irrelatività e relazione | |
1. | L’esistenzialismo, la dissoluzione dell’hegelismo e le ambiguità hegeliane 63 |
2. | Il problema filosofico del cristianesimo 70 |
3. | Unità e pluralità della filosofia 76 |
4. | Aspetti e caratteri della persona 81 |
4.1 | L’iniziativa morale tra esistenzialismo e spiritualismo 82 |
4.1.1 | Dio tra irrelatività e trascendenza: l’iniziativa umana in Tempo ed eternità 82 |
4.1.2 | Dio come Valore e come Persona: l’iniziativa umana in Persona e società 91 |
4.1.3 | Confronto tra i due saggi 97 |
4.2 | La persona e i suoi caratteri 98 |
4.3 | La libertà e i suoi limiti 100 |
5. | Tra personalismo ontologico e teoria dell’interpretazione 119 |
Capitolo III Interpretazione, decisione e testimonianza | |
1 | La teoria dell’interpretazione 121 |
1.1 | Forma. persona e interpretazione 122 |
1.2 | Interpretazione e verità 124 |
1.2.1 | Espressività e rivelatività del pensiero 125 |
1.2.2 | Interpretazione e originarietà 127 |
1.2.3 | Puntualizzazioni ermeneutiche 137 |
1.3 | Il rapporto tra teoria e prassi 143 |
2. | La libertà umana 148 |
2.1 | Iniziativa e scelta 149 |
2.2 | Il male e l’errore 156 |
Excursus libertà e male in Dostoevskij 160 | |
3 | L’etica ontologica 168 |
3.1 | Etica e ontologia della libertà 169 |
3.2 | Morale e scelta originaria 170 |
3.3 | Valori ed essere 173 |
3.4 | La legge morale e la sua formulazione storica 183 |
3.5 | Puntualizzazioni etiche 187 |
3.6 | Sguardo panoramico 189 |
4. | Interpretazione e scommessa 192 |
Capitolo IV Libertà, dialettica e male | |
1 | Dal dono alla libertà originaria 203 |
1.1 | La rilettura dell’esistenzialismo 204 |
1.2 | Libertà ed essere 207 |
1.3 | Realtà e ambiguità 210 |
2 | Filosofia e religione 213 |
2.1 | La filosofia di fronte alla libertà e al male 213 |
2.2 | La filosofia come ermeneutica dell’esperienza religiosa 216 |
2.3 | Filosofia, simbolo e paradosso 223 |
3 | La libertà di Dio tra inizio e scelta 230 |
3.1 | L’arbitrarismo divino e il “Dio prima di Dio” 230 |
3.2 | Dio come inizio e scelta 234 |
3.3 | Il “male in Dio” 244 |
3.4 | Cenni alla creazione 248 |
4 | La libertà dell’uomo e il peccato originale 249 |
4.1 | La libertà umana e i suoi rapporti con la libertà divina 249 |
4.2 | La caduta dell’uomo e l’inizio della storia 257 |
4.3 | Precisazioni sulla libertà umana 264 |
5 | La sofferenza come copula mundi 267 |
5.1 | Il negativo tra male e sofferenza 267 |
5.2 | La sofferenza di Cristo 269 |
5.3 | La copula mundi 272 |
6. | L’escatologia e le sue antinomie 283 |
7. | Il cristianesimo tragico 289 |
Conclusione 295 | |
Chiave delle citazioni 304 |