La domanda sulle cose ultime ha il suo luogo d’origine nell’esperienza religiosa; essa però riveste un’importanza fondamentale anche per la filosofia, perché rappresenta un modo radicale di interrogarsi sul senso ultimo del mondo e dell’esperienza. La riflessione sull’escatologia è presente in modo eminente nella religione biblica, sia ebraica sia cristiana, con una forte connotazione storica. Un contributo significativo si trova anche in diverse religioni e filosofie del mondo classico, dove però l’interesse per la storia è molto meno rilevante. Il confronto con il tema escatologico attraversa tutta la filosofia occidentale successiva all’età antica. Nella patristica e nella scolastica è stato sviluppato da autori che s’ispiravano alla visione cristiana. Nell’epoca moderna e contemporanea questa linea è proseguita, mentre altre correnti hanno ripreso il tema in forma secolarizzata e altre ancora hanno adottato un orizzonte estraneo a quello religioso. Il volume illustra la riflessione escatologica nel mondo biblico e in quello classico e offre un’ampia storia delle indagini filosofiche sull’argomento, dalla tarda antichità al pensiero contemporaneo.
Claudio Ciancio professore emerito di Filosofia teoretica presso l’Università del Piemonte Orientale, è autore di studi sulla filosofia classica tedesca, in particolare su Jacobi, Schelling e Schlegel. Allievo di Pareyson, ha poi offerto sviluppi teorici del suo pensiero in lavori quali Il paradosso della verità (1999), Libertà e dono dell’essere (2009) e Percorsi della libertà (2012).
Maurizio Pagano, professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università del Piemonte Orientale, ha pubblicato studi sul pensiero di Hegel e sulla questione del pluralismo culturale e religioso, considerato nel contesto del dibattito contemporaneo. Inoltre ha curato il volume: Lo spirito. Percorsi nella filosofia e nelle culture (2011).
Ezio Gamba è assegnista di ricerca in Filosofia presso l’Università del Piemonte Orientale e docente incaricato presso la Sezione Parallela di Torino della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale; è autore di saggi su Hermann Cohen e su Michel Henry.
Saggi di Claudio Belloni, Piergiuseppe Bernardi, Remo Bodei, Massimo Borghesi, Giuseppe Cantillo, Claudio Ciancio, Domenico Conte, Gerardo Cunico, Paolo De Benedetti, Adriano Fabris, Giovanni Ferretti, Giovanni Filoramo, Umberto Galeazzi, Claudio Gianotto, Tonino Griffero, Enrico Guglielminetti, Aldo Magris, Letterio Mauro, Virgilio Melchiorre, Giampiero Moretti, Massimo Mori, Maurizio Pagano, Pier Paolo Portinaro, Marco Rainini, Ilaria Ramelli, Giuseppe Riconda, Sergio Rostagno, Paolo Sacchi, Marco Salvioli, Francesco Scanziani, Francesco Tomatis e Matteo Vegetti.
Indice
L’escatologia: esperienza religiosa e interpretazione filosofica 15 di Claudio Ciancio e Maurizio Pagano | |
1. | Dal mondo classico alle origini cristiane 15 |
2. | Il pensiero cristiano dalla tarda antichità al Medioevo 20 |
3. | Dall’illuminismo alla fine dell’idealismo 22 |
4. | Tra Ottocento e Novecento 30 |
5. | Marxismo critico e pensiero ebraico 33 |
6. | Esistenzialismo 36 |
7. | La teologia del Novecento 37 |
8. | Fine della storia e pluralità di mondi 42 |
PARTE PRIMA – DAL MONDO CLASSICO ALLE ORIGINI CRISTIANE | |
L’escatologia: una prospettiva comparata 49 di Giovanni Filoramo | |
1. | Considerazioni introduttive 49 |
2. | Alcune caratteristiche distintive 52 |
3. | Una proposta tipologica 56 |
4. | Conclusioni 59 |
Visioni escatologiche nel mondo greco e tardo-antico 61 di Aldo Magris | |
1. | Una precisazione 61 |
2. | Le case di Ade 62 |
3. | Una guida per l’oltretomba 66 |
4. | Simulazione iniziatica della morte 70 |
5. | Identità e cambiamento dell’anima 75 |
6. | Recupero del Sé e fine del mondo negli gnostici 80 |
L’ESCATOLOGIA NELL’EBRAISMO BIBLICO 87 di Paolo De Benedetti | |
Israele in epoca ellenistica: l’uomo di fronte all’eterno 93 di Paolo Sacchi | |
1. | Introduzione 93 |
2. | Ezechiele e la scoperta del mondo dello spirito 94 |
3. | Enoc e la scoperta dell’anima 99 |
4. | L’anima immortale e il problema del giudizio 100 |
5. | L’enochismo e l’espressione apocalittica del pensiero 102 |
6. | Le varie vie di salvezza 103 |
7. | L’enochismo e il segreto 107 |
8. | Altre escatologie 112 |
Il regno che non viene: strategie di adattamento nelle escatologie del cristianesimo nascente 115 di Claudio Gianotto | |
1. | Introduzione 115 |
2. | L’attesa continua: la seconda venuta del Figlio dell’uomo nella gloria 116 |
3. | Il regno è già venuto: la via mistica 120 |
4. | L’allentamento della tensione escatologica: la via missionaria 124 |
5. | Osservazioni conclusive 127 |
PARTE SECONDA – IL PENSIERO CRISTIANO DALLA TARDA ANTICHITÀ AL MEDIOEVO | |
Escatologia filosofica nel platonismo patristico. L’apocatastasi tra Origene ed Evagrio 131 di Ilaria Ramelli | |
Apocalittica e/o progresso. Le molte reputazioni di Gioacchino da Fiore 155 di Marco Rainini | |
1. | La “sentinella apocalittica” 155 |
2. | Il profeta dei nuovi ordini e dell’Anticristo imperiale 159 |
3. | L’araldo dello status dello Spirito 162 |
4. | Invecchiamento o progresso 166 |
5. | Oltre l’economia del Figlio? 172 |
6. | Il progresso della comprensione 177 |
Filosofia e escatologia in Bonaventura e Tommaso 179 di Letterio Mauro | |
1. | Anima e corpo in Bonaventura e Tommaso 179 |
2. | Anima e corpo nell’escatologia di Bonaventura 183 |
3. | Anima e corpo nell’escatologia di Tommaso 189 |
PARTE TERZA – DALL’ILLUMINISMO ALLA FINE DELL’IDEALISMO | |
Illuminismo ed escatologia 199 di Massimo Mori | |
1. | Teleologia ed escatologia 199 |
2. | Il progresso nelle Lumières, ovvero La storia senza eschaton 204 |
3. | Progresso e rivelazione in Lessing, ovvero L’eschaton dentro la storia 211 |
4. | Herder ovvero L’Apocalisse ritrovata 216 |
Escatologia “di precisione”. Realismo e apocatastasi nel Pietismo speculativo del XVIII secolo 221 di Tonino Griffero | |
1. | Oltre il sadismo teologico 221 |
2. | L’atmosfera del Pietismo svevo: totalità, precisione e realismo 222 |
3. | Escatologia: liberi tutti? 224 |
4. | Precisione (a) sul quando: certezza dei numeri 226 |
5. | Precisione (b) sul come: certezza chimica e corporeo-spirituale 230 |
6. | Precisione (c): certezza “tecnica” 239 |
7. | Precisione (d): certezza della cognitio centralis 244 |
8. | Conclusione 249 |
L’escatologia filosofica di Kant 253 di Gerardo Cunico | |
1. | 1. Che cosa mi è lecito sperare? 253 |
2. | Il contesto e lo scopo dell’approfondimento escatologico 255 |
3. | Le tre accezioni della fine del tempo 257 |
4. | Il passaggio dal tempo all’eternità 258 |
5. | La “fine naturale”: il “giudizio della coscienza” e la sorte futura 259 |
6. | La fine dell’umanità e del mondo 261 |
7. | Progresso infi nito o quiete finale del compimento? 262 |
8. | Le aporie della tesi e dell’antitesi 265 |
9. | L’eternità futura come “fine mistica” 267 |
10. | Soluzione dell’antinomia escatologica 269 |
11. | La “fine capovolta”: l’imposizione eteronoma contro l’amabilità cristiana 271 |
Questioni escatologiche nell’opera di Novalis 275 di Giampiero Moretti | |
Filosofia ed escatologia nel pensiero di Schelling 289 di Claudio Ciancio | |
1. | L’escatologia nel primo Schelling 289 |
2. | Escatologia della persona 294 |
3. | Tempo mondano e tempo eterno 298 |
4. | Escatologia storica 300 |
L’escatologia in Hegel 345 di Massimo Borghesi | |
1. | Progresso e/o escatologia: il nodo di Blumenberg 305 |
2. | Regno di Dio e rivoluzione 310 |
3. | Oltre Kant. La felicità negata e il nuovo titanismo 315 |
4. | Escatologia e guerra 321 |
Kierkegaard. La contemporaneità del discepolo come prospettiva escatologica 327 di Virgilio Melchiorre | |
1. | La contemporaneità del Cristo 328 |
2. | Il momento 333 |
3. | Gjentagelsen 335 |
4. | Sull’attualità di Kierkegaard 338 |
Il compito della storia e il regno della libertà. Marx e l’escatologia 343 di Claudio Belloni | |
1. | Marx e l’escatologia 343 |
2. | Il messianismo di Marx 349 |
3. | Il compito della storia 352 |
4. | Il regno della libertà 356 |
5. | Figure escatologiche marxiane 360 |
PARTE QUARTA – TRA OTTOCENTO E NOVECENTO | |
L’“escatologia” in Nietzsche e Heidegger 371 di Aldo Magris | |
1. | Lo schema escatologico 371 |
2. | Critica della religione e attesa dell’Oltreuomo in Nietzsche 375 |
3. | La «religione» dell’eterno ritorno 379 |
4. | Heidegger interprete dell’escatologia cristiana antica 382 |
5. | L’«escatologia dell’essere» nel saggio su Anassimandro 387 |
6. | L’«ultimo» Dio 394 |
7. | Dopo la fine della filosofia 402 |
8. | L’elemento giudaico-cristiano nell’“escatologia” di Nietzsche e Heidegger 405 |
Dalle cose ultime alle cose prime. L’escatologia negativa di Oswald Spengler 411 di Domenico Conte | |
1. | Le origini come fondamento: lo Ur 411 |
2. | Il mondo della vita 416 |
3. | Civilizzazione ed escatologia 423 |
4. | L’escatologia negativa 428 |
Prospettive escatologiche della filosofia religiosa russa fra Ottocento e Novecento 435 di Giuseppe Riconda | |
1. | Caratteri della filosofia religiosa russa 435 |
2. | Fëdorov 436 |
3. | Solov’ëv, Tolstoj, Dostoevskij 441 |
4. | Escatologia e nichilismo. Berdjaev 448 |
5. | Berdjaev come interprete del carattere escatologico dell’“idea russa” 453 |
PARTE QUlNTA – MARXISMO CRITICO E PENSIERO EBRAICO | |
La porta stretta. Utopia e redenzione in Bloch e Benjamin 459 di Remo Bodei | |
1. | Qualcosa manca 459 |
2. | La soglia del tempo 462 |
Momenti dell’escatologia di Horkheimer e di Adorno 467 di Umberto Galeazzi | |
1. | Interesse del tema 467 |
2. | Filosofia e redenzione 469 |
3. | Il problema della morte e la resurrezione della carne 472 |
4. | Rovesciamento dell’umanesimo prometeico e nostalgia del totalmente Altro 475 |
Franz Rosenzweig e l’escatologia della comunità 481 di Adriano Fabris | |
1. | Escatologia e messianismo 481 |
2. | Escatologia e messianismo nel Novecento 483 |
3. | L’escatologia nel pensiero di Rosenzweig 485 |
4. | L’escatologia nella Stella della redenzione 487 |
5. | Considerazioni conclusive 492 |
Messianismo e mondo futuro. Le tensioni dell’escatologia ebraica nel pensiero di Emmanuel Levinas 495 di Giovanni Ferretti | |
1. | Interesse per l’escatologia e prime posizioni critiche 495 |
2. | Escatologia al presente? 497 |
3. | Salvezza del presente oltre il presente? 501 |
4. | La tensione tra escatologia al presente ed escatologia al futuro in Totalità e infinito 504 |
5. | Le tensioni dell’escatologia nei commenti ad alcuni testi messianici del Talmud 509 |
6. | Radicalizzazione etica dell’escatologia negli ultimi scritti? 514 |
PARTE SESTA – ESISTENZIALISMO | |
Momenti escatologici nella filosofia dell’esistenza di Karl Jaspers 523 di Giuseppe Cantillo | |
1. | Coscienza dell’“attimo” 523 |
2. | Analisi esistenziale e prospettiva escatologica nella Psicologia delle visioni del mondo 526 |
3. | Storia ed escatologia 533 |
4. | L’escatologia ne La fede filosofica di fronte alla rivelazione 541 |
L’escatologia di Pareyson 547 di Francesco Tomatis | |
1. | L’escatologia come salvezza dell’uomo nell’ultimo pensiero di Pareyson 547 |
2. | I punti di vista temporale ed eterno nel punto di vista dell’uomo 549 |
3. | L’indivisibilità della libertà: coincidenza paradossale e positività dialettica irrevocabile 551 |
4. | L’ermeneutica filosofica dell’esperienza religiosa cristiana: Dio, uomo, Cristo e la ripetizione della teogonia 553 |
5. | L’inserirsi nell’autooriginazione di Dio attraverso la consofferenza col Cristo: valore espiativo, redentivo e rivelativo della sofferenza 556 |
6. | Il Cristo sofferente introduce in Dio la negatività temporale 559 |
7. | Differenza fra protologia ed escatologia e posizione mediana del positivo 560 |
8. | Cenosi di Dio e libertà dell’uomo per il male 562 |
9. | L’uomo spacca l’eternità in due: autooriginazione, creazione, caduta, giudizio, apocatastasi 563 |
10. | Gli eoni: non c’è intervallo, la chiusura, il salto della libertà, le libertà di Dio e dell’uomo, il sempre 564 |
11. | Il passaggio all’apocatastasi: quando il Cristo rimetterà tutto al Padre, la libertà senza male reale né possibile, realissima possibilità di Dio tutto in tutto 565 |
12. | La fede umana nell’éschaton e la memoria divina del dolore temporale come ripetizione della teogonia originaria e introduzione in Dio della sofferenza storico-creaturale 568 |
PARTE SETTIMA – LA TEOLOGIA DEL NOVECENTO | |
Il volto e la maschera. L’escatologia antinomica di Pavel Florenskij tra théosis come compimento e nulla eterno 575 di Piergiuseppe Bernardi | |
1. | Ri-dire una traditio millenaria: l’intenzionalità autenticamente ecclesiale di P. Florenskij 575 |
2. | Il volto e la maschera: l’identità tensionale dell’antropologico come apertura ad un esito non univoco 579 |
3. | Nel crogiuolo del fuoco: il giudizio escatologico sull’uomo e sulla storia operato dalla luce “tagliente” di Dio 583 |
4. | Il tratto divorante del fuoco: il fallimento dell’antropologico nella fissazione dell’aseità dell’uomo come maschera di Dio 588 |
5. | Il tratto purificante del fuoco: il compimento dell’antropologico nel volto dell’uomo come pienezza dell’immagine di Dio 593 |
6. | Tra ricapitolazione e nulla: il dinamismo antinomico del διχοτομήσει come nodo teoretico dell’escatologia florenskijana 598 |
7. | Il riflesso dell’escatologia di P. Florenskij sulla riflessione escatologica elaborata nel Novecento dalla teologia ortodossa 603 |
Escatologia: questione alla teologia 609 di Sergio Rostagno | |
1. | Dall’assoluto alla logica del concreto 609 |
2. | L’andirivieni delle formule doppie 617 |
3. | Questione alla teologia? O questione al mondo? 625 |
4. | Incommensurabilità e convenienza 630 |
Il ricentramento cristologico dell’escatologia contemporanea. Il contributo di Karl Rahner e Hans Urs von Balthasar 633 di Francesco Scanziani | |
1. | Introduzione 633 |
2. | Preambolo: il modello neoscolastico 634 |
3. | H.U. von Balthasar: dal figurativo al cristologico 637 |
4. | K. Rahner: Gesù Cristo compimento dell’uomo 641 |
5. | Osservazioni finali e questioni prospettiche 647 |
Continuità e discontinuità: l’escatologia in Wolfhart Pannenberg e Jürgen Moltmann 653 di Maurizio Pagano | |
1. | Le nuove prospettive degli anni Sessanta: teologia della storia e teologia della speranza 653 |
2. | Il pensiero maturo di Moltmann e Pannenberg: avvento di Dio e teologia sistematica 664 |
Il Dio unitrino, la Chiesa, la pace. L’orizzonte escatologico del pensiero di John Milbank 677 di Marco Salvioli | |
1. | Alcune coordinate storico-culturali, con riferimento alla questione escatologica 678 |
2. | L’orizzonte e le tracce: elementi di escatologia nel pensiero milbankiano 683 |
3. | Per un’ecclesiologia sociopolitica in chiave anagogica 694 |
PARTE OTTAVA – FINE DELLA STORIA E PLURALITÀ DI MONDI | |
Apocalittica della guerra e della tecnica. Kraus, Canetti, Anders 703 di Pier Paolo Portinaro | |
1. | Prologo 703 |
2. | Karl Kraus e gli ultimi giorni dell’umanità 706 |
3. | Massa e potere secondo Elias Canetti 708 |
4. | Günther Anders e l’escatologia del non-più 711 |
La politica ai confini del tempo. Escatologia e fine della storia nel pensiero di Alexandre Kojève 715 di Pier Matteo Vegetti | |
1. | Escatologia e rivoluzione 715 |
2. | L’“Anticristo” e la fine della storia 721 |
3. | L’uso realistico dell’escatologia 726 |
Tecniche dell’altro mondo. David Lewis e la rivincita di H.H. Humphrey 731 di Pier Matteo Vegetti | |
1. | La teoria delle controparti 731 |
2. | La pluralità dei mondi 734 |
3. | La rivincita di Humphrey 738 |
4. | Brevissima conclusione 746 |
Indice dei nomi 749 |